Cos'è
Un racconto innovativo che parte dalla voglia di valorizzare una nostra eccellenza gastronomica, l'olio d'oliva, per raggiungere la promozione del nostro paese e delle sue straordinarie risorse culturali, storiche e paesaggistiche.
Nata a seguito di una lunga e preziosa ricerca storiografica, la DMO racchiude oggi diversi Comuni che hanno avuto un ruolo di primo piano nella storica riforma olearia dello Stato Pontificio. Tra questi paesi Prossedi riveste un ruolo di primo piano, con la sua storia secolare ricca di tradizioni e sapori. L’obiettivo finale della DMO è proprio la riscoperta e la valorizzazione di quelle tradizioni e del territorio che le ospita, attraverso una serie di interventi mirati a sostenere le realtà economiche e culturali locali.
L’iniziativa prevista per Sabato prenderà il via alle 8.30 da Piazza Umberto I con l’escursione “Oliveti e panorami, un cammino nella natura”, un trekking cittadino per scoprire il volto naturalistico di Prossedi e apprezzarne le bellezze del paesaggio circostante.
A seguire nel pomeriggio verrà inaugurato un pannello turistico artistico, realizzato dal maestro Gianluca Campoli, prima della Conferenza stampa di presentazione del progetto DMO “Terre dell’Olio di Papi” presso la Chiesa di San Nicola. L’evento di chiusura, “Prossedi cooking show” presso il Palazzo baronale, verrà affidato allo Chef e opinion leader del mondo del food Fabio Campoli, e sarà accompagnato da una degustazione dei vini della Cantina Palazzo Prossedi.
Per il Sindaco di Prossedi Angelo Pincivero “La DMO Terre dell'Olio dei Papi è molto più di un semplice progetto turistico; è un impegno concreto da parte dei Sindaci dei Comuni coinvolti di condividere l’entusiasmo e la determinazione di fare rete. La nostra Amministrazione ha colto l’ennesima opportunità per riscoprire e valorizzare le eccellenze del nostro territorio, intrecciando storia, cultura e gastronomia in un'unica esperienza. Un ringraziamento particolare dobbiamo riservarlo alla Regione Lazio che si è sempre dimostrata sensibile alla valorizzazioni delle realtà locali, offrendoci la possibilità concreta di diventare una meta turistica d’eccellenza.”
Galleria









